Figarolo
Visibilità: da 18 mt a 35 mt
Morfologia: Falesie calcaree e franate a picco sul mare.
Descrizione: Le pareti calcaree di Figarolo possono essere a picco sul mare o con franata che proesgue sott’acqua. Sicuramente più interessanti sono le coste rivolte a sud-sud est.
Ambiente: su tutte le pareti dominano le specie sessili, da osservare anche le incrostazioni di parazonanthos e spugne. I pesci stanziali sono sempre presenti, incontri occasionali con polpi, murene, scorfani, pesci san pietro e ricciole.
Ancoraggio: sconsigliato con venti da nord-est e da sud per via del moto ondoso e delle correnti. Possibile con maestrale e venti occidentali
Secca del Papa
Visibilità: da 15 mt a 40 mt
Morfologia: dorsali calcaree in mare aperto.
Descrizione: La secca è caratterizzata da una serie di picchi il meno profondo si trova a circa 16 metri, spostandoci verso ovest si scende rapidamente a 25 e successivamente a 35, sul lato est si scende a 45 metri
Ambiente: su tutte le pareti esposte a nord troviamo uno scenario caratterizzato da gorgonie multicolore. I pesci stanziali accompagnano cernie, corvine, dentici, saraghi, piccoli tonni e ampie colonie di anthias. Non di rado si incontrano barracuda.
Ancoraggio: sconsigliato con forti venti per via del moto ondoso e delle correnti.